Descrizione
Si informa che la carta d'identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida per l'espatrio dal 3 agosto 2026, come disposto dall'art. 5 del REGOLAMENTO (UE) 2019/1157 del PARLAMENTO EUROPEO del 20 giugno 2019 sul "Rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione".
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, acquisito anche il parere dell'Ufficio legislativo del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, ha precisato che:
"Il Regolamento non distingue tra carte d'identità destinate esclusivamente all'uso interno, cioè all'interno del territorio nazionale, e quelle utilizzate come documento valido per l'espatrio o per la libera circolazione tra Stati membri. L'articolo 2 definisce infatti l'ambito di applicazione in modo ampio e uniforme, estendendolo a tutte le carte d'identità rilasciate ai cittadini dagli stati membri, fatta eccezione soltanto per i documenti provvisori con validità inferiore a sei mesi, esplicitamente esclusi dal campo di applicazione. Tale scelta normativa evidenzia la volontà del legislatore europeo di armonizzare non solo le caratteristiche formali e di sicurezza dei documenti d'identità, ma anche la loro validità giuridica in tutti gli Stati membri, indipendentemente dall'uso specifico che ne venga fatto."
Alla luce delle valutazioni sopra esposte, si rappresenta che, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento UE n. 1157/2019, le carte d'identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026.
Da quel giorno in poi saranno valide le sole Carte d'Identità Elettroniche.
Si invitano i/le cittadini/e ancora in possesso della carta d’identità cartacea a richiedere il rilascio della nuova Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.), entro il 03 agosto 2026 prendendo appuntamento presso l'Ufficio Servizi Demografici tramite il sistema di prenotazione al seguente link: https://servizi.comune.perledo.lc.it/urbi/progs/urp/ur1UR069.sto?DB_NAME=n200823&catnome=Prenotazione%2520appuntamenti&caturl=https://servizi.comune.perledo.lc.it/urbi/progs/urp/ur1UR069.sto?DB_NAME=n200823.
Documentazione necessaria per la richiesta della CIE:
- una fototessera recente, conforme agli standard ICAO;
- la carta d’identità cartacea. In caso di furto o smarrimento, è richiesta la denuncia presentata alle autorità competenti
Per i minori italiani: è necessario l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. Se un genitore è impossibilitato a presentarsi, è possibile fornire l’assenso tramite modulo firmato con allegata copia del documento d’identità.
Costi e modalità di pagamento:
- Il costo della CIE è di 22,00 euro pagabili tramite POS PagoPA oppure in contanti.
I cittadini iscritti all’AIRE dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.