Salta al contenuto principale

Cittadinanza italiana

  • Servizio attivo

Come formalizzare la cittadinanza italiana.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini stranieri che hanno maturato le condizioni per ottenere la cittadinanza italiana.

Descrizione

La cittadinanza italiana si può acquisire:

  • per naturalizzazione, dopo 10 anni (5 anni per apolidi e rifugiati, 4 anni per cittadini dell'U.E.) di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche;
  • per matrimonio con un cittadino italiano, dopo due anni di residenza legale in Italia o dopo tre anni di matrimonio se residenti all'estero (termini ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche;
  • per elezione se si nasce in Italia da genitori stranieri e ci si risiede legalmente ed ininterrottamente fino ai 18 anni; la dichiarazione dev'essere fatta entro un anno dal raggiungimento della maggiore età;
  • per adozione, nel caso di un minorenne adottato da un cittadino italiano;
  • su domanda, per i cittadini stranieri residenti in Italia, con discendenza diretta da almeno un avo italiano  ("jure sanguinis").

Come fare

1. Giuramento per l'acquisizione della cittadinanza italiana per naturalizzazione in seguito al Decreto di Concessione della cittadinanza per residenza o matrimonio.

La domanda va presentata al Ministero dell’Interno in modalità telematica. Nello stesso sito è inoltre possibile controllare lo stato di avanzamento della pratica.

Il Comune diventa competente solo dopo il ricevimento, da parte dell’interessato, del decreto di concessione della cittadinanza.

2. Dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza da parte di cittadini stranieri nati in Italia e che vi abbiano risieduto senza interruzioni fino alla maggiore età (art. 4, Comma 2, L. 91/1992)

Può essere resa presentando all'ufficio, previo appuntamento, il modulo disponibile in questa pagina.

L'accoglimento è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

  • nascita in Italia da genitori stranieri;
  • residenza legale e ininterrotta in Italia fino alla maggiore età;
  • compimento del diciottesimo e non ancora del diciannovesimo anno di età.

È previsto il pagamento di un contributo di â‚¬ 250,00, mediante bollettino disponibile presso gli uffici postali (conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno). Il mancato accoglimento dell'istanza non dà luogo a rimborso. L'accertamento dei requisiti viene attestato dal Sindaco con proprio provvedimento, che verrà iscritto nei registri di Stato Civile.

3. Riconoscimento della cittadinanza ai cittadini stranieri di origine italiana ("Iure sanguinis")

Ai sensi della Circ. Min. n. K. 28.1 del 8.4.1991, lo straniero rivendicante il riconoscimento della cittadinanza italiana deve presentare l'apposita istanza, disponibile nella sezione modulistica, unitamente ai seguenti documenti:

1) copia integrale atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero. Se la nascita è avvenuta prima dell'istituzione dei registri di stato civile (01/01/1866), è possibile produrre la copia integrale autenticata dai registri parrocchiali;
2) copie integrali atti di matrimonio e morte dell’avo italiano emigrato all’estero, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
3) copie integrali atti di nascita di tutti i discendenti dell'avo italiano in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
4) copie integrali atti di matrimonio di tutti i discendenti in linea retta, dall’avo italiano in poi, compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
5) copie integrali atti di morte di tutti i discendenti in linea retta dell'avo italiano, debitamente tradotti e legalizzati / apostillati;
6) attestato di non naturalizzazione straniera rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione o apostille attestante che l’avo italiano, a suo tempo emigrato dall’Italia, non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato;

Si ricorda che le copie integrali degli atti di nascita e di matrimonio relative all'avo e ai discendenti non hanno scadenza.

Per le ricerche di documenti, (estratti o copie integrali di nascita e/o di matrimonio degli avi) emessi prima del 1928, si richiede un contributo pari a:

 - € 300,00 per ogni ricerca, relativi a richieste di certificati o estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente;

 - € 100,00 per ogni ricerca, per richieste corredate dall'identificazione esatta dell'anno di formazione dell'atto e del nominativo della persona cui l'atto si riferisce (contributo ridotto).

Per quanto riguarda le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana, legge 91/1992, è previsto un contributo pari a:

- € 600,00 per le domande di riconoscimento della cittadinanza, in via amministrativa, con esclusivo riferimento al riconoscimento della cittadinanza italiana "jure sanguinis" (circolare k.28.1 dell'8 aprile 1991);

- € 200,00 per le domande di riconoscimento ovvero dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio.

Tali contributi, da pagarsi tramite bollettino PagoPA in via anticipata, sono stati introdotti dalla Legge di Bilancio 2025 e istituiti con deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 21/02/2025.

In sostanza, i requisiti da provare sono:
- la discendenza;
- l’assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza;
- la mancata naturalizzazione straniera da parte dell’avo, quantomeno prima della nascita del figlio/a;
- l'assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte dei suoi discendenti;
- la residenza nel Comune di Perledo, che costituisce condizione inderogabile per la presa in carico dell'istanza.

Cosa serve

Naturalizzazione in seguito al Decreto di Concessione della cittadinanza per residenza o matrimonio

  • decreto di concessione;
  • documento di identità valido;
  • atto di nascita tradotto e legalizzato;
  • se si è contratto matrimonio all'estero: atto di matrimonio tradotto e legalizzato;
  • se ci sono figli minori conviventi: documenti d'identità di questi e, se i bambini sono nati all'estero, anche atti di nascita tradotti e legalizzati;
  • una marca da bollo da € 16,00.

Cittadini stranieri nati in Italia e che vi abbiano risieduto senza interruzioni fino alla maggiore età

  • modulo di istanza compilato e firmato.

Riconoscimento della cittadinanza ai cittadini stranieri di origine italiana ("jure sanguinis")

  • iscrizione all’anagrafe del Comune di Perledo;
  • previo appuntamento con l'ufficio, modulo di istanza compilato e firmato;
  • una marca da bollo da â‚¬ 16,00;
  • certificati e atti indicati sopra. I certificati rilasciati da Autorità straniere dovranno essere opportunamente tradotti e legalizzati dalla competente Autorità Italiana presente sul territorio estero (Ambasciata o Consolato Generale), salvo l’eventuale esonero in base a convenzioni internazionali ratificate dall’Italia. L’ufficio si riserva di chiedere eventuali documenti integrativi.

  • Tutto quanto sopra specificato.

Cosa si ottiene

In caso di esito positivo, si provvederà al riconoscimento della cittadinanza italiana dell’interessato.

Procedure legate all'esito

Dal giorno successivo al giuramento il richiedente risulta cittadino italiano a tutti gli effetti e, pertanto, potrà richiedere l'appuntamento per ottenere il rilascio della carta di identità con la cittadinanza aggiornata.

Tempi e scadenze

Variabili a seconda del caso.

Quanto costa

Variabili a seconda del caso.

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri